Garden therapy: le piante fanno bene

Siamo spesso tentati di considerare le piante un abbellimento per i nostri giardini, terrazzi e case ma in realtà sono elementi essenziali all’ecosistema e, grazie alle loro proprietà e caratteristiche, possono portare moltissimi benefici alla nostra salute e migliorare il nostro stile di vita.
- Piante del benessere: a cosa fanno bene?
- Piante per il buon umore
- Giardinaggio per il controllo della pressione
- Miglior equilibrio grazie alle piante
- Piante per purificare l’aria
- Le piante filtrano l’aria dalle impurità
- Quali piante mettere in camera da letto
- Le piante alzano la produttività al lavoro
- Le piante da interno regolano l’umidità degli ambienti
- Verde domestico assorbi-ozono
- Piante educative per i bambini
Piante del benessere: a cosa fanno bene?
Bisogna distinguere tra i benefici che le piante portano all’ambiente (domestico) con la loro semplice presenza e quelli che derivano dall’interazione uomo-verde.
Piante per il buon umore
In generale, vivere in un ambiente ben arredato col verde ha immediati benefici sul nostro umore. Sia che si tratti di circondarsene in casa o di occuparsene all’aria aperta, l’interazione con le piante sollecita i sensi (vista, olfatto e tatto soprattutto) e sono moltissimi gli psicologi che, soprattutto alle persone sedentarie, consigliano di prendersi cura di un giardino o un terrazzo per alleviare o prevenire stati di stress e ansia.
Giardinaggio per il controllo della pressione
Prendersi cura di un giardino, un piccolo orto o un terrazzo, permette anche alle persone più sedentarie (per scelta o per lavoro) di compiere movimenti benefici per il fisico e che aiutano i nostri muscoli ad uscire dal “torpore” di una giornata davanti al computer.
Il movimento migliora naturalmente non solo la condizione del nostro apparato muscolo-scheletrico, ma anche dell’apparato cardiovascolare, allenando il cuore a piccoli ma benefici sforzi.
Ecco che, di conseguenza, ne trarrà beneficio anche la pressione arteriosa.
Miglior equilibrio grazie alle piante
Soprattutto parlando di persone anziane, tenersi allenati con il giardinaggio migliora il tono muscolare ma anche la percezione spazio-temporale. Uno studio ha dimostrato, infatti, che gli anziani che si dedicano a orto e cura del verde, destreggiandosi tra vasi e piante, sviluppano un migliore equilibrio e mantengono la forza fisica. Tutto ciò si traduce in un minor rischio di cadute, oltre ovviamente ad un maggior benessere generale.
Piante per purificare l’aria
Molti studi scientifici hanno dimostrato gli effetti benefici che la sola presenza delle piante può provocare negli ambienti domestici, all’aria che respiriamo.
Un tempo si temeva che le piante, soprattutto in camera da letto di notte, ci “rubassero” l’ossigeno. È vero che le piante di notte assorbono ossigeno ma in una quantità irrisoria per noi e viceversa di giorno assorbono anidride carbonica e catturano le impurità dell’aria facendo da vero e proprio filtro.
Le piante filtrano l’aria dalle impurità
Gli effetti benefici delle piante sono stati indagati in molti studi. In un lungo documento firmato addirittura dalla NASA, si legge che “le piante d'appartamento che richiedono scarsa illuminazione, insieme ai filtri per piante a carbone attivo, hanno dimostrato un grande potenziale per migliorare la qualità dell'aria degli interni, rimuovendo le tracce di inquinanti organici dall'aria negli edifici ad alta efficienza energetica. Questo sistema di impianti è uno dei mezzi più promettenti per alleviare la sindrome dell'edificio malato, associata a molti nuovi edifici ad alta efficienza energetica. La zona delle radici delle piante sembra essere l'area più efficace per rimuovere le sostanze chimiche organiche volatili. Pertanto, quando si posizionano le piante negli edifici, dovrebbe essere presa in considerazione la massimizzazione dell'esposizione dell'aria all'area radice-terreno delle piante per la migliore filtrazione dell'aria”.
Insomma le piante funzionerebbero proprio come filtri d’aria, purificando l’ambiente che ci circonda.
Quali piante mettere in camera da letto
Ragioniamo soprattutto sulla quantità di luce che raggiungerà la pianta che desideriamo collocare. Alcune specie ne desiderano molta, altre si accontentano di poca.
In genere meglio preferire specie adattabili come Sansevieria, Pothos e Ficus.
Le piante alzano la produttività al lavoro
Oltre a fare bene alla salute, test e paragoni hanno dimostrato che anche nell’ambiente di lavoro, le piante fanno la loro parte nel farci stare meglio. Per questo uno spazio ben arredato con la giusta quantità di verde, alzerà la produttività dei collaboratori.
I “green office” non sono infatti una novità anche per Apple e Amazon.
Le piante da interno regolano l’umidità degli ambienti
Soprattutto in inverno, quando le nostre case sono riscaldate da termosifoni, spesso l’aria è secca e può dare qualche fastidio alla respirazione e irritare la gola.
Arredare i locali di casa con le piante significa generare una benefica umidità in grado di riportare l’aria che respiriamo alle condizioni ottimali.
Verde domestico assorbi-ozono
Sapevate che i dispositivi elettronici (telefoni, tv etc) producono ozono? Le piante ne assorbono, quindi tenerle sulla scrivania aiuta a riequilibrare la presenza di questo agente nell’aria che respiriamo.
Piante educative per i bambini
I pedagogisti raccomandano di far fare giardinaggio ai bambini: vedere le piante crescere e prendersene cura è un importante stimolo educativo che sprona al rispetto, alla cura, all’impegno e alla costanza.
I bambini, coltivando le piantine, imparano la responsabilità (la loro salute dipende dalla cure che somministreranno loro) e la pazienza perché la natura ha i suoi tempi, che vanno rispettati: un seme di carota può impiegare dai 70 agli 80 giorni per crescere!
Il giardinaggio nei bimbi stimola anche la concentrazione perché insegna i piccoli a gestire un insieme di suoni, odori e osservazioni. Quando i bambini sono consapevoli di quello che pensano e osservano, sono anche in grado di controllare i loro sentimenti e quindi gestire insoddisfazione, frustrazione e rabbia.
La cura delle piante nei bimbi promuove anche lo sviluppo di atteggiamenti positivi come la cura e l’empatia: quando i piccoli si accorgono che le piante sono esseri viventi ed hanno bisogno d'aiuto per sopravvivere, tendono ad occuparsene con affetto.
Spiegar loro che per aiutare le piantine a star bene si può chiedere l’aiuto di altre piante (come timo e tanaceto che tengono lontani afidi e mosche bianche) o di insetti, si innesca in loro la consapevolezza del ciclo naturale e del rispetto di ogni suo elemento.
Infine crescere bene le loro piante accrescerà nei bimbi anche la loro autostima e saranno così pronti a
raggiungere i loro obiettivi nonostante le sconfitte, anzi, imparando dai propri errori.
Conclusioni
Approfondiremo ognuno di questi temi nei prossimi articoli.
Per qualsiasi informazione, per la progettazione dei tuoi spazi verdi e la cura di piante, giardini e orti, non esitare a contattarci!