Tutto sul prato: come mantenerlo sano e bello

- Quando e come seminare un nuovo manto erboso
- Come scegliere il tipo di prato
- Istruzioni e attrezzi per la semina del prato
- Quanto spesso va tagliato il prato?
- La concimazione del prato
Tutto sul prato: come mantenerlo sano e bello
Con un prato ben tenuto siamo già a metà strada per la costruzione di un bel giardino.
Un bel prato lascia un'impressione curata e riduce il calore e l'umidità della terra. Nell'articolo troverete i nostri consigli sul come seminare e mantenere in buone condizioni il tappeto erboso.
Quando e come seminare un nuovo manto erboso
Le stagioni più indicate per la semina del manto erboso o il rifacimento manto erboso sono la primavera e l'autunno. Durante questi periodi il clima è mite e il terreno è umido, non arido nè gelato, per questo sono perfetti come periodo per la semina prato.
-
Cosa fare prima della semina del prato: disinfestare e concimare
Se l'area è incolta e occupata da infestanti anche arbustive (come sambuco, edera ecc.), è consigliabile l'impiego di un diserbante totale ad azione sistemica. Distribuite il prodotto e lasciate agire una settimana circa, poi eliminate i resti vegetali.
Quanto a nutrienti, il suolo va lavorato e preparato in anticipo con apporti di concime a lenta cessione (Compo Floranid Starter oppure Bottos Biostart P).
Se il terreno è povero e poco fertile, si consiglia di integrare la concimazione con Compo Agrosil, a base di silicati colloidali, che favorirà lo sviluppo radicale dell'erba. Poco prima della semina effettuate un apporto di terriccio specifico per tappeti erbosi, coprendo tutta la superficie interessata alla semina, per accoglierne i semi. Il substrato va pressato con il rullo e inumidito delicatamente, senza smuovere troppo la superficie, prima di procedere alla semina prato. -
Concime biologico per il prato
Compo Bio concime per Prato è la soluzione per chi sceglie il Biogiardinaggio. La formulazione granulare consente una distribuzione ottimale; la miscela di sostanze organiche assicura nutrimento per settimane, è utilizzabile anche su prati appena seminati e consente di avere la certezza di un prato naturale al 100%, coerente con un progetto di verde sostenibile.
Come scegliere il tipo di prato
Le richieste più frequenti che ci fate sono: qual è il miglior tipo di prato per giardino? Mi servirebbe un tipo di prato resistente. Conviene acquistare il tappeto erboso a rotoli?
Il tipo di semente da scegliere dipende da diversi fattori, compresa la destinazione d'uso e l'esposizione dell'area interessata.
In generale, parlando di qualità, tutte le sementi che troverete presso il nostro negozio vengono accuratamente selezionate per garantire i migliori risultati in tutte le condizioni ambientali e hanno un'elevata germinabilità grazie alla genetica moderna e alla speciale confettura che ricopre il seme di sostanze minerali e nutritive; tale confettura permette di assorbire sino a tre volte il quantitativo di acqua rispetto a un seme non ricoperto. A base di un pigmento verde che risulta invisibile ai volatili, evita anche che gli uccelli si portino via i semi per cibarsene.
Per un buon risultato occorre scegliere il tipo di Prato adatto al luogo:
- Bottos Royal Blue: miscuglio a tonalità scura di alto pregio, di veloce germinazione, ottima resistenza al calpestio e alle malattie. Richiede poca manutenzione. Questo miscuglio si comporta molto bene anche nelle zone calde e umide della pianura padana. Resiste molto bene anche in zone ombreggiate.
- Bottos Royal Sport: miscuglio a tonalità scura di alto pregio indicato per la formazione di tappeti erbosi folti e uniformi sia per aree sportive che per aree residenziali. Questo miscuglio è molto resistente al calpestamento e di veloce germinazione.
- Bottos Royal Golf: questo miscuglio è caratterizzato da estrema finezza della foglia che ne conferisce una particolare eleganza ed elevato aspetto estetico globale. Indicato per aree più fresche e anche ombreggiate, mantiene un'intensa colorazione anche nel periodo invernale.
- Royal park: miscuglio a tonalità scura adatto per inerbimenti estensivi a bassa richiesta estetica ma ad elevata produttività. Ideale in aree calde e siccitose anche senza disponibilità idrica.
- Bottos Maciste: miscuglio a tonalità medio scura adatto per la formazione di tappeti erbosi a bassa manutenzione e molto resistenti al caldo e con scarsa disponibilità idrica. Possiede un aspetto estetico ottimo, da impiegare in qualsiasi tipo di terreno e con un elevata resistenza al calpestio.
- Bottos Giada: tappeto erboso di pregio adatto ad aree poco soleggiate, dal colore verde intenso e di rapida germinazione.
Istruzioni e attrezzi per la semina del prato
Come si semina il prato? Per un buon risultato nella semina è consigliabile l'attrezzo spargi semi. Operate su terreno inumidito, seminate, poi coprite con un leggero strato di terriccio specifico per tappeti erbosi. Innaffiate delicatamente e mantenete una costante umidità. Il primo taglio va effettuato quando l'erba è folta e ha raggiunto un'altezza di almeno 7-10 cm.
Quanto spesso va tagliato il prato?
L'erba va tenuta bassa in primavera e in autunno e a media altezza in estate e inverno. L'asportazione dei residui di taglio è fondamentale per la salute dell'erba. Le irrigazioni devono essere regolari, mai eccessive, meglio se effettuate nelle ore serali o notturne, oppure di prima mattina
La concimazione del prato
Le concimazioni iniziano a fine inverno con Compo Floranid Prato oppure Bottos Sprint N che favoriscono una rapida ripresa vegetativa del prato.
Se il prato è soggetto a muschio occorre un concime con alta percentuale di ferro come Bottos Super Iron per eliminare e prevenire la formazione del muschio. In maggio-giugno e settembre-ottobre è utile un concime specifico (Compo Floranid Estate Autunno oppure Bottos Summer K) che aiuta ad aumentare la resistenza delle graminacee, arricchisce il terreno e riduce i rischi di danni causati dalle avversità climatiche.